La ricetta
Gli ingredienti per preparare questo piatto sono pochi: le cozze, la birra e poi il sedano, l’aglio e il prezzemolo per insaporire prima e dopo la cottura. Cuocere le cozze è abbastanza facile, basta avere una padella ampia e fare attenzione che tutte si aprano. O almeno la maggior parte, perché ce n’è sempre qualcuna che rimane chiusa, e non c’è da preoccuparsi né da forzare l’apertura. Potete servire le cozze alla birra come antipasto o come secondo piatto, accompagnate da pane abbrustolito o piccoli crostini dorati da mettere direttamente nel piatto di portata o nei piatti individuali. Per quanto riguarda la birra, come già detto, l’ideale è una chiara, per il suo sapore deciso ma non troppo, che lascia spazio anche a quello delle cozze. Una rossa o una doppio malto sarebbero troppo forti.
Gli ingredienti delle cozze alla birra
- 1 kg di birra
- 2 bottiglie di birra da 330 ml
- 1 costa di sedano
- 1 manciata di prezzemolo
- 3 spicchi d’aglio
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale
La preparazione delle cozze alla birra (per 4 persone)
- Per prima cosa tritate l’aglio e il sedano, quindi metteteli in padella con un paio di cucchiai di olio extravergine.
- Fate soffriggere e nel frattempo lavate e pulite le cozze raschiando bene i gusci per pulirli al meglio.
- Iniziare la cottura e dopo qualche minuto versate la birra, facendo attenzione a distribuirla su tutte le cozze.
- Proseguite la cottura a fuoco alto, fino a che le valve non si aprono. Girate spesso con un cucchiaio di legno.
- Da ultimo spolveratele con il prezzemolo e, se volete, regolate di sale.
- Se avete scelto i crostini dorati, metteteli nel piatto da portata. Se invece avete scelto il pane abbrustolito, servitelo a parte o sistemato ai bordi del piatto.