Skip to main content

Come preparare il lievito madre

Come preparare il lievito madre

La crisi ha spinto molti italiani ad ingegnarsi anche in cucina e ad imparare come preparare a casa, risparmiando, alcuni importanti alimenti; il lievito madre non è solo il segreto per del buon pane, ma è anche la base per cucinare ottimi dolci come colombe, pandori e panettoni.

Al supermercato, come probabilmente sapete già, non troverete la pasta madre: ciò che potete acquistare è al massimo un estratto di pasta acida essiccata, che richiede l’utilizzo del lievito di birra per essere attivata e lievitare. Potreste chiedere a qualche conoscente di regalarvi della pasta madre fatta in casa, ma se volete fare tutto da soli… noi siamo pronti a fornirvi degli utili suggerimenti per produrre in casa il lievito madre.

Forse, pensando al lievito madre, vi immaginate un misterioso e incontrollabile blob pronto a invadere la vostra cucina come un alieno uscito da un b-movie degli anni ’50. In realtà, una volta compresi i meccanismi della fermentazione, sarete in grado di ottenere un composto sano, buono e attivo per molti anni.

Ciò da cui dovrete partire è un impasto acido prodotto dalla lievitazione che si attiva in un impasto di acqua e farina: tale impasto, acidificando spontaneamente, sviluppa varie specie di batteri. Quando scegliete la farina, assicuratevi che sia biologica e possibilmente macinata a pietra, in modo che conservi tutte le proprietà nutrizionali e organolettiche.

Alcuni consigliano di aggiungere dello yogurt, della frutta zuccherina e del miele, ma sono delle varianti che non prenderemo in considerazione.

Come visto, gli ingredienti per l’impasto sono pochissimi e semplici:

  • 100ml di acqua tiepida
  • 200gr di farina (biologica) di tipo 0 integrale o semintegrale

La cucina dove preparerete la pasta madre deve avere una temperatura media che si aggira intorno ai 23 gradi. Mettete tutta la farina in una terrina, e aggiungete l’acqua un po’ per volta, facendo attenzione che l’impasto ottenuto non sia troppo colloso ma si mantenga morbido.

Versate l’impasto in un contenitore di vetro che avete precedentemente infarinato; incidete con un taglio a croce la superficie dell’impasto, e ricopri telo con un panno umido e con della pellicola trasparente.

Riponete l’impasto in un luogo tiepido (con una temperatura tra i 18 e i 25 gradi) e lascia telo riposare per 48 ore. Per favorire la fermentazione vi consigliamo di mettere nella stessa stanza della frutta matura.

Dopo le 48 ore, noterete che l’impasto ha iniziato a gonfiarsi; prendetene 200gr e mettete il resto dell’impasto in frigo. Aggiungete altra farina e acqua, nelle stesse quantità con cui avevate cominciato, ripetendo esattamente la procedura iniziale e facendo riposare il tutto per altri due giorni. Questa fase si chiama rinfresco, e fornisce nuovi zuccheri ai lieviti.

Continuate con la procedura di rinfresco per altri 14 giorni: la pasta madre dovrebbe aver raggiunto un volume quattro volte superiore a quello iniziale, e dovrebbe emanare un particolare profumo di aceto. Il lievito madre si conserva per una settimana senza problemi in frigorifero: dopo 7 giorni dovrete ripetere il rinfresco, ma aspettate almeno 5 ore dopo aver tolto la pasta dal frigo, sempre ricoperta dalla pellicola e dal panno umido.

Impastatela con una quantità di farina uguale al suo peso e con una quantità di acqua tiepida pari alla metà del peso della farina. Fate riposare per altre 4/5 ore fino a quando il volume non sarà raddoppiato.

Togliete dalla pasta 100-150 gr da conservare in frigo, e utilizzate il resto per prepararvi del pane. Seguendo questa procedura la sera, e facendo riposare la pasta madre tutta la notte, sarete in grado di preparare il pane il mattino successivo.

Ricordate: se volete conservare il lievito madre per anni, dovrete ripetere il rinfresco per sempre, ogni settimana!

grana padano
Eccellenze Italiane

Grana Padano

Milena TalentoMilena Talento12 Aprile 2024
Come preparare un dessert di pere alla birra
Ricette

Dessert di pere alla birra

Milena TalentoMilena Talento21 Gennaio 2025
caciocavallo silano dop
Eccellenze Italiane

Caciocavallo Silano Dop

Milena TalentoMilena Talento12 Aprile 2024

One Comment

  • salvatore ha detto:

    Non ho capito una cosa: dopo le prime 48 ore faccio il primo rinfresco,togliendo una parte da netere in frigo…ma quanto devo aspettare per fare il pane? E la parte in frigo quando la utilizzo?

Leave a Reply