Come scegliere i prodotti alimentari giusti
Occorre precisare che, così come per gli uomini, anche cani e gatti possono essere esposti a problemi di salute legati a una cattiva alimentazione. Motivo per cui è fondamentale fare in modo che possano assumere cibi idonei e specifici per le loro caratteristiche. Gli alimenti Prolife possono essere un’ottima soluzione per tutti coloro i quali hanno il desiderio di garantire ai propri animali cibi sani e che possano essere quanto più completi possibile. Tra i migliori, non si può fare a meno di citare Oasy Crocchette e Golden Eagle che sono realizzati con ingredienti di alta qualità e hanno la capacità di garantire i nutrienti e le sostanze utili per il benessere fisico dell’animale: solo così si avrà la certezza di cibo sano e che possa essere un utile sostegno energetico sia per i cani che per i gatti.
Caratteristiche nutrizionali di gatti e cani
Bisogna prendere in esame le caratteristiche nutrizionali della dieta di gatti e cani. Per quanto concerne i felini, essa deve essere composta principalmente da proteine e grassi, che vengono ben assimilati dall’organismo e riescono a garantire lucidità nei riflessi, oltre a una grande agilità fisica. Usare delle formulazioni alimentari specifiche per gatti fa in modo che non abbiano problemi di digestione e possano così assumere cibi completi e che diano effettivi benefici. I cani, invece, sono prettamente carnivori e hanno un tratto gastrointestinale più breve, specifico per la digestione della carne.
Ciò non toglie che si tratta di animali che mangiano anche pesce e verdure: ciò è frutto di un’evoluzione nel corso del tempo, per cui tali animali si sono adattati ai cibi con cui venivano maggiormente a contatto. Addirittura, sembra che col passare del tempo i cani abbiano messo a punto un sistema più efficiente di digestione dei carboidrati, il che vuol dire che cibi specifici per cani possono essere un’ottima soluzione per garantire nutrimento ed energia a sufficienza.
Consigli nutrizionali per cani e gatti
Una volta appurato quanto sia importante puntare su prodotti idonei e che abbiano caratteristiche specifiche per il benessere di cani e gatti, è importante parlare di alcune abitudini corrette da assumere. Oggi, infatti, si ha la tendenza a sovralimentare cani e gatti: questo vuol dire che essi hanno la possibilità di mangiare in qualsiasi momento della giornata. Ancor di più, si sbaglia qualora si aumenti la quantità di cibo a loro disposizione nel momento in cui si hanno i pasti familiari quotidiani. Non bisogna dimenticare che un’alimentazione eccessiva può essere più un danno che un beneficio per cani e gatti.
Ecco perché è fondamentale precisare che ogni animale deve assumere una quantità di cibo fissa, proporzionata sia all’età che al peso, soddisfando i suoi fabbisogni nutrizionali. E si tratta di un elemento molto importante, soprattutto se si considera che i casi di obesità tra cani e gatti stanno aumentando sempre più in Italia. Oltre a dover considerare che c’è un’aumentata possibilità di andare incontro a malattie metaboliche, tra cui il diabete e altre che possono provocare scompensi a fegato e reni.