Skip to main content

Da qualche settimana non si parla d’altro: alcune partite di uova e altri prodotti potrebbero essere stati contaminati da una strana sostanza, il Fipronil. Attualmente, nel nostro paese, sono in atto diversi test per verificare la sussistenza di reali pericoli presso allevamenti e impianti di produzione di pasta fresca, uno dei prodotti di eccellenza del nostro paese.

Umbria e Marche sono alcune delle regioni colpite dove la contaminazione è stata verificata. L’istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche ha effettivamente rilevato la presenza di Fipronil all’interno dei campioni di uova esaminati; 0,33 mg/kg è la quantità presente, un valore che ci fanno sapere essere al di sotto del limite di tossicità, fissato a 0,72 mg/kg.

Ma questo non basta. Quando si tratta di alimenti e di salute è facile, e anche comprensibile, che si scateni il panico tra i consumatori. I controlli, in ogni caso, continuano e i Carabinieri dei Nas hanno comunicato che ci sono stati effettivi casi in cui la contaminazione è avvenuta. Nella zona di Viterbo e di Ancona sono state sequestrate circa 60 mila uova e 3 capannoni da allevamento contenenti circa 27 mila galline ovaiole.

Questo è quello che sta succedendo nel nostro paese, ma il problema è molto più ampio e riguarda l’Europa intera. Attualmente sono 15 i paesi europei che hanno ricevuto partite di uova contaminate che provenivano da Belgio e Olanda. Non ci resta che aspettare nuovi aggiornamenti e che vengano eseguiti nuovi controlli, ma intanto cerchiamo di informarci al meglio su questa sostanza di cui tutti parlano ma di cui pochi sanno.

Il nome chimico del Fipronil è Fluocianobenpirazolo e si tratta di un insetticida che viene utilizzato per combattere pulci, zecche e parassiti che si formano all’interno del pollame. L’Unione Europea vieta l’utilizzo di questo prodotto sugli animali che vengono poi destinati all’alimentazione e la domanda è presto detto; come è possibile che allora siano stati rivelati casi di presenza di questa sostanza all’interno di galline ovaiole?

Il Fipronil è invece consentito come anti-parassitario per cani e gatti. Chi vive con un animale, del resto, lo sa bene quanto è importante sottoporre gli amici a quattro zampe ai trattamenti periodici anti-pulci. All’interno dei prodotti che usiamo per i nostri animali il Fipronil è presente con molta probabilità, ma in questo caso non ci facciamo troppi problemi a toccare il nostro cane e il nostro gatto e a stare a contatto con loro dopo il trattamento.≤

Questo perché non ci sono rischi in questo senso, così come non ci sono reali ed effettivi rischi se si mangia un uovo contaminato. Quello che è pericoloso, invece, è la continuata esposizione al consumo di prodotti contaminati. Dolci, creme e pasta fresca, se contaminati e mangiati di continuo possono creare effettivi problemi all’organismo.

Questo è quello che bisogna sapere, anche se è importante rimanere sempre aggiornati sugli sviluppi delle indagini. Ma non sarebbe il caso, intanto, di interrogarci come è possibile, invece, che una sostanza vietata nell’allevamento di animali da alimentazione sia comunque presente anche se in piccole quantità?

Alimentazione

Come cucinare con il microonde

Milena TalentoMilena Talento15 Gennaio 2016
raschera dop
Eccellenze Italiane

Raschera DOP

Milena TalentoMilena Talento12 Aprile 2024

Leave a Reply