Miglior alimentazione per la corsa
Complici magari gli stravizi delle feste, mentre annaspavate satolli avete preso un’importante decisione: cominciare a fare jogging per smaltire i kg inevitabilmente presi. Ma se l’attività fisica è fondamentale, pari importanza ha anche la dieta. Vi diremo dunque quale è la miglior alimentazione per la corsa, affinchè i vostri sforzi al parco o sul tapis roulant non risultino vani. Infatti sarebbe davvero poco lungimirante iniziare a correre – magari anche con una certa intensità – e dedicarsi anima e corpo all’allenamento senza però iniziare ad avere un’appropriata alimentazione per la corsa. Il primo consiglio che vi diamo è quello di allenarsi possibilmente la mattina al digiuno: lo sforzo, non più di 30-40 minuti massimo un’ora, compiuto a stomaco vuoto infatti permetterà di bruciare in percentuale molti più grassi rispetto alla stessa sessione di corsa compiuta passate due o tre ore da colazione o pranzo. Dopo la corsa però è tassativo: ci vuole assolutamente una buona colazione, leggera e nutriente allo stesso tempo, che vi permetta di reintegrare le energie spese, ma poi vi spiegheremo meglio. Importantissima ache l’idratazione: se d’inverno tendiamo ad accorgercene meno, d’estate l’alimentazione per la corsa includerà almeno un paio di litri di acqua, a cui aggiungere eventualmente bevande isotoniche contenenti sali minerali, dato che i colpi di calore ed i crampi sono sempre dietro l’angolo.
Cosa mangiare prima e dopo l’allenamento
Se volete proprio sapere tutta la verità riguardo a quella che dovrebbe essere la miglior alimentazione per la corsa in realtà esistono anche scuole di pensiero che consigliano di alternare l’allenamento a digiuno con quello a…”stomaco pieno”: pieno si, ma con raziocinio. L’alimentazione prima della sessione dovrà essere leggera con prevalentemente carboidrati a basso indice glicemico come la frutta, meglio se si evitano pane, pasta, farinacei in generale e patate. E per il post-allenamento? Qui le cose cambiano radicalmente. In una qualsiasi alimentazione per la corsa il post-allenamento è una fase importantissima in cui è necessario assumere non solo carboidrati – per ripristinare le scorte di glicogeno dell’organismo – ma anche elettroliti e proteine. Se dunque la colazione dopo l’allenamento può anche essere leggerissima (due o tre fette biscottate con un po’ di miele sopra ed un caffè o una spremuta) il pranzo invece deve essere più sostanzioso: un po’ di pasta integrale o di riso, insalata, carne bianca o latticini magri, un frutto. Occhio infine all’alcool. Ovviamente nessuno sano di mente andrebbe a correre con molta birra o vino in corpo, ma noi ci riferiamo a prima di una gara, o anche solo di un allenamento impegnativo: gli alcolici infatti non sono esattamente la cosa migliore per i nostri muscoli ed alzare troppo il gomito la sera prima in questo caso si ripercuoterebbe significativamente sulle nostre performances non solo per la ridotta tolleranza allo sforzo muscolare che questo provoca, ma anche e soprattutto a causa della disidratazione che produce.