Skip to main content

La ricetta 

Le pere devono essere grandi e a polpa dura, troppo mature non vanno bene perché non mantengono la giusta consistenza durante la cottura. La birra preferibile è chiara, a bassa gradazione alcolica, perché trattandosi di un dessert non è il grado di eccedere e perché il sapore fresco e leggero di una buona chiara è l’ideale per condire e insaporire la frutta.  Per far da contrasto all’amarognolo della birra, abbiamo scelto di usare il miele, che all’apparenza può sembrare inconciliabile, invece si fonde alla perfezione con la birra e crea un gradevolissimo sapore abbinato alle pere. Un pochino di cannella completa il dessert, rendendolo anche molto profumato.

Gli ingredienti delle pere alla birra (per 4 persone)

  • 8 pere grandi o 10 piccole
  • 2 birre da 330 ml
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di miele

La preparazione delle pere alla birra

  1. Per prima cosa sbucciate le pere, poi dividetele a metà eliminando non solo i semi, ma anche le parti più dure che li contengono. Devono rimanere solo due grandi spicchi di polpa morbida (ma non troppo).
  2. Spremete il succo dal limone e usatelo per irrorare tutti gli spicchi di pera. Teneteli da parte, lontano da fonti di calore.
  3. Versate in un pentolino la birra, aggiungete il cucchiaio di miele e scaldate brevemente, per far sciogliere e amalgamare il miele con la birra.
  4. A questo punto mettete nel pentolino anche le pere e, per ultima, la cannella.
  5. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti.
  6. Conservatele in frigorifero con tutto il sughetto a base di birra e poi decidete se servire le pere in una coppetta con il sughetto di birra o se scolate in un piattino.
La ricetta dei cubotti cioccolato e birra
Ricette

Cubotti cioccolato e birra

Milena TalentoMilena Talento15 Gennaio 2025
Come rimettersi in forma a settembre
Diete

Come rimettersi in forma a settembre

Milena TalentoMilena Talento4 Settembre 2024

Leave a Reply