Skip to main content

Per chi ha una predilezione particolare per il cioccolato fondente, è bene sapere che quello di migliore qualità si riconosce dall’aspetto. Per essere davvero buono, infatti, il cioccolato fondente deve avere un aspetto lucente, liscio e compatto. Infatti, la presenza di venature bianche nel colore marrone intenso del cioccolato fondente è sintomatica  del fatto che il cioccolato è in uno stato di cattiva conservazione. Inoltre, per essere davvero buono il cioccolato fondente deve spaccarsi in modo compatto quando entra in contatto con i denti e non deve in alcun modo sbriciolarsi. In bocca, poi, questa tipologia di cioccolato libera un aroma intenso e si scioglie senza attaccarsi alle gengive. Il cioccolato al latte, invece, è decisamente meno croccante ma deve comunque sciogliersi in bocca in tempi rapidi per essere davvero buono.

Per preparare gustosi dolci al cioccolato per i vostri bambini dovete innanzitutto sapere come si conserva e come si usa al meglio il cioccolato. In linea di massima, il cioccolato può durare anche molti mesi ma non va messo in frigorifero e deve essere conservato nella carta, preferibilmente in dispensa, ad una temperatura ottimale che oscilla tra i dodici e i diciotto gradi. Con il cioccolato è possibile preparare un’infinità di dolci e torte per i vostri bambini ma anche dei gustosissimi dessert: in primis, il cioccolato è l’ingrediente preferito per la preparazione dei biscotti e delle torte ma si rivela una scelta vincente anche per le creme, i budini e le mousse. Ecco tre ricette semplici per i dolci a cioccolato da preparare ai vostri bambini.

 

Le pere al cioccolato

Tra le ricette a base di cioccolato preferite da molti bambini ci sono le pere al cioccolato. Ecco gli ingredienti per quattro persone

Quattro pere ruggine non troppo mature

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 150 g di zucchero
  • 1 chiodo di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 1 arancia non trattata
  • panna montata

Per preparare le pere al cioccolato innanzitutto bisogna sbucciare le pere e mantenere intatto il picciolo. Disporle in piedi all’interno di una casseruola con trecento grammi d’acqua, lo zucchero nelle quantità indicate, il chiodo di garofano, la cannella e la buccia d0arancia tagliata a strisce piccole. Fatto ciò, è importante mettere a bollire le pere per circa trenta minuti; dopodichè, vanno scolate e raffreddate nel freezer per circa un quarto d’ora. Nel frattempo, bisogna tagliare a pezzetti il cioccolato fondente e poi fonderlo a fuoco basso e spalmarlo sulle pere con un piccolo pennello. Il dolce è praticamente servito: va solo raffreddato e servito con un po’ di panna montata.

 

I nidi di ovetti

Ideali per il periodo pasquale, i nidi di ovetti sono in assoluto i dolci preferiti dai bambini. Ecco gli ingredienti per prepararli in casa in modo semplice e veloce.

Ingredienti per realizzare sei nidi:

  • 150 g di burro
  • 25 g di burro
  • 1 cucchiaino di miele
  • 60 g di cornflakes o di riso soffiato
  • 18 mini ovetti di cioccolato

 

Inserire sei pirottini all’interno dei buchi di una tela per muffin. Far fondere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato con il burro e il miele fino ad ottenere un fluido composto e omogeneo. A questo punto, aggiungere i cornflakes e fare in modo che si ricoprano bene. Dividere il composto in sei pirottino e creare in ciascuno un piccolo buco al centro. All’interno di ogni nido dovrete disporre tre ovetti. Infine, i nidi vanno messi a raffreddare in frigorifero per circa un’ora prima di essere serviti ai bambini.

 

Le mini colombe al cioccolato

Sono i dolci al cioccolato perfetti per la Pasqua e sono davvero semplici da preparare.

Ingredienti per sei persone:

 

  • 250 g di cioccolato fondente
  • 150 g di zucchero a velo
  • 4 uova
  • 100 g di burro
  • 100 g di nocciole tostate
  • cacao amaro

Prendere le nocciole e, con l’aiuto di un mixer, tritarle fino a ridurle in polvere. Montate le uova in una ciotola con 120 g di zucchero a velo e unite insieme le nocciole. Mescolate velocemente. Tritate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria insieme al burro e, una volta freddo, aggiungetelo alle uova. Versate il composto ottenuto all’interno di un’ampia teglia foderata con carta da forno e mettere a cuocere ad una temperatura di 150° per circa 20 minuti. Sfornate il tortino che avrete ottenuto e lasciatelo raffreddare per circa due ore. Fatto ciò, prendete uno stampino a forma di colombina e ritagliate tanti biscotti. Una spolverata di cacao amaro e un po’ di zucchero a velo saranno il tocco finale da aggiungere prima di servire i biscotti ai bambini.

Omega3

Integratore Omega3 Glucosana

Milena TalentoMilena Talento30 Settembre 2013
la ricetta della torta speziata
Ricette

Torta speziata

Milena TalentoMilena Talento17 Ottobre 2024

Leave a Reply