Skip to main content

Origine della noce moscata

La noce moscata altro non è che il nocciolo del frutto della Myristica fragrans, una specie arborea originaria dell’arcipelago delle Molucche. Questo nocciolo, a sua volta, è racchiuso da un guscio duro ricoperto di una membrana carnosa di colore rosso (conosciuta botanicamente come “arillo”) dalla quale si ricava un’altra preziosa spezia, il macis: ecco perché entrambi i prodotti sono accomunati dalla medesima origine.

Anche se la noce moscata era già apprezzata sin dall’epoca degli antichi Greci e Romani, fu soprattutto durante il XV-XVII secolo che essa visse il suo momento di maggior gloria nei traffici mondiali, insieme ai chiodi di garofano e ad altre spezie che provenivano dalla medesima area geografica. Proprio per questo motivo portoghesi prima, e olandesi e inglesi poi, si contesero il dominio territoriale delle Molucche. Oggi i principali produttori mondiali di questa spezia sono Indonesia, India e l’isola caraibica di Grenada.

Caratteristiche nutrizionali della noce moscata

Ad essere responsabili del profilo organolettico tipico di questa spezia sono diversi oli essenziali volatili, che rappresentano fino all’80% del peso e che sono dominati dalla presenza del canfene.

Il modo migliore per gustare la noce moscata è impiegando il prodotto macinato fresco, poiché al pari di molte altre spezie anche i suoi sapori e profumi perdono rapidamente di intensità al contatto con l’aria.

Forse non tutti sanno che, se assunta in quantità eccessive, la noce moscata fresca può dare origine ad allucinazioni simili a quelle causate dall’atropina, a causa della presenza di un composto psicoattivo detto miristicina. Per questo motivo la spezia pare venisse usata come sostanza stimolante in alcune carceri statunitensi!

Secondo la medicina alternativa, il prodotto è un toccasana per combattere i disturbi del sistema nervoso e dell’apparato gastrointestinale, come ad esempio dispepsia, diarrea, coliche e flatulenza. Per la medicina occidentale, la noce moscata è invece in grado di svolgere un’azione antimicrobica contro alcuni ceppi batterici anche se non è attualmente impiegata in nessun tipo di terapia ufficiale.

La noce moscata in cucina

Mentre per i Romani questa spezia era un ricercato ingrediente da aggiungere alle bevande alcoliche, in epoca medievale la noce moscata veniva impiegata per usi culinari – insieme a cannella, chiodi di garofano e altre spezie – allo scopo di conservare le derrate alimentari e nascondere odori e sapori dovuti al deterioramento del cibo.

Ancor oggi la noce moscata trova un largo impiego in cucina, soprattutto in Asia, ma anche in nazioni europee come l’Olanda e la Scozia. Tra le preparazioni che maggiormente giovano dell’aggiunta di un pizzico di questo ingrediente troviamo in particolare i prodotti da forno e di pasticceria, oltre che diversi piatti a base di carne e alcune bevande alcoliche (come ad esempio l’eggnog tipico del periodo natalizio) ed analcoliche.

Next Post
La ricetta dello stracotto alla piemontese
Ricette

Stracotto alla piemontese

Milena TalentoMilena Talento17 Giugno 2024
Ricette

La cucina di settembre

Milena TalentoMilena Talento3 Settembre 2010
Alimentazione

Latte crudo

Milena TalentoMilena Talento29 Maggio 2012

Leave a Reply