La ricetta
Il sapore sarà diverso e molto ricco. La birra chiara va bene, ma potete anche usare una scura, che regalerà al piatto un gusto ancora più intenso. Qualche rametto di rosmarino e un pizzico di pepe faranno il resto. Come contorno potete optare per una insalata di lattuga, carote alla julienne o cubetti di parmigiano, o per un mix di verdure cotte con zucchine e melanzane gratinate. E come accompagnamento, perché no, una buona birra fresca. L’importante è che sia dello stesso tipo utilizzato per condire i filetti di fesa di tacchino, così da mantenere uniformità di sapore.
Gli ingredienti dei filetti di tacchino alla birra (per 4 persone)
- 800 gr di fesa di tacchino in filetti
- 1 bottiglia di birra da 33 cl
- 1 spicchio d’aglio
- rosmarino q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe
La preparazione dei filetti di tacchino alla birra
Per prima cosa mettete i filetti di fesa di tacchino in un piatto e fateli marinare per un quarto d’ora in un poco di olio, sale e un bicchierino di birra.
Poi fate rosolare l’aglio in padella con qualche cucchiaio d’olio e poi toglietelo.
A questo punto disponete nella padella anche i filetti di fesa di tacchino, senza sovrapporli (se non entrano, cuocetene un po’ alla volta). Girateli un paio di volte per agevolare la cottura da tutti i lati.
Dopo circa 10 minuti bagnateli con la birra e proseguite la cottura per almeno 30 minuti, o fino a quando non vi accorgete che la carne è cotta in modo uniforme.
Verso la fine aggiungete anche il rosmarino, il sale e un pizzico di pepe.
Prima di servire in tavola, condite la fesa di tacchino con il sughetto formato dall’olio e dalla birra.