Skip to main content

Proprietà e valori nutrizionali dell’anguria

Oltre il 93% della parte edibile dell’anguria è costituito dall’acqua, e per questo il contenuto calorico di questo frutto è fra i più bassi in assoluto: meno di 20 calorie per 100 grammi.

Le proteine ed i lipidi sono praticamente assenti dalla polpa di anguria, e i nutrienti maggiormente responsabili dell’apporto calorico sono gli zuccheri semplici (circa il 3%), rappresentati principalmente dal fruttosio. Grazie al basso apporto energetico unito ad un elevato potere saziante, il consumo di anguria è consigliato nell’ambito dei regimi dietetici ipocalorici.

Proprietà e valori nutrizionali dell’anguria

I valori nutrizionali dell’anguria

Di seguito la tabella con le caratteristiche dei valori nutrizionali dell’anguria; i dati sono relativi a 100 grammi di prodotto.

Valori nutrizionali dell’anguriaValori medi per 100 g
ENERGIA kcalkJ 1665
Acqua g 95.3
Proteine g 0.4
Carboidrati g 3.7
  • Di cui zuccheri
g 3.7
  • Di cui amidi
g 0.0
Lipidi g tracce
Colesterolo mg 0
Fibra totale g 0.2
  • Fibra solubile
g 0.02
  • Fibra insolubile
g 0.2
Sodio mg 3 (0% RDA*)
Minerali
Calcio mg 7 (1% RDA*)
Ferro mg 0.2 (1% RDA*)
Magnesio mg 10 (2% RDA*)
Fosforo mg 11 (1% RDA*)
Potassio mg 112 (3% RDA*)
Zinco mg 0.1 (1% RDA*)
Rame mg 0.0 (2% RDA*)
Manganese mg 0.0 (2% RDA*)
Selenio mg 0.4 (1% RDA*)
Fluoro ?g 1.5
Vitamine
Tiamina (Vitamina B1) mg 0.0 (2% RDA*)
Riboflavina (Vitamina B2) mg 0.0 (1% RDA*)
Niacina (Vitamina B3) mg 0.2 (1% RDA*)
Acido pantotenico (Vitamina B5) mg 0.2 (2% RDA*)
Piridossina (Vitamina B6) mg 0.0 (2% RDA*)
Folati (Vitamina B9) ?g 3.0 (1% RDA*)
Cobalamina (Vitamina B12) ?g 0.0 (0% RDA*)
Vitamina A IU 569 (11% RDA*)
Vitamina C mg 8.1 (13% RDA*)
Vitamina E mg 0.1 (0% RDA*)
Vitamina K ?g 0.1 (0% RDA*)
Colina mg 4.1
Betaina mg 0.3

*RDA: Recommended Daily Allowance o dose giornaliera raccomandata, calcolata su un fabbisogno energetico medio di 2000 kcal. (Fonti: INRAN, NutritionData.com)

Tra le caratteristiche e i valori nutrizionali dell’anguria fanno certamente una gran bella figura le vitamine. In questo frutto, infatti, ne sono contenute diverse; le più abbondanti sono in particolar modo la vitamina C e la A. Buona è anche la presenza di antiossidanti come i carotenoidi (betacarotene) ed il licopene.

Quest’ultima sostanza è un pigmento vegetale di colore rosso (lo stesso contenuto nei pomodori, per intenderci) che svolge una preziosa azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi e dell’invecchiamento cellulare. Il licopene sembra inoltre svolgere un effetto protettivo nei confronti dell’insorgenza del cancro.

Le virtuose proprietà e i valori nutrizionali dell’anguria ne fanno una discreta fonte di sali minerali come ad esempio potassio e magnesio, che possono essere utili per combattere la spossatezza dovuta all’afa estiva e per ristabilire l’equilibrio salino dell’organismo in seguito alla forte sudorazione. Al consumo di anguria sono inoltre associati effetti diuretici e disintossicanti, che possono essere d’aiuto per le persone che soffrono di ipertensione, ritenzione idrica, cellulite e gonfiore alle gambe.

Altre proprietà dell’anguria

Recentemente è stata avanzata un’ipotesi secondo la quale l’anguria potrebbe essere un valido surrogato nientemeno che… del Viagra! Secondo uno studio effettuato dall’università texana A&M di College Station la citrullina, alfa-amminoacido contenuto nell’anguria, sarebbe in grado di stimolare la produzione di ossido di azoto che svolge un effetto di rilassamento e dilatazione dei vasi sanguigni.

La medesima azione, in sostanza, di farmaci vasodilatatori contro le disfunzioni erettili come Viagra e Cialis, ma senza i loro effetti collaterali. Piccolo problema: la citrullina è presente soprattutto nella buccia, mentre è quasi assente nella polpa. I maschi latini dovranno dunque tapparsi il naso e cominciare a cibarsi di bucce di anguria?

Niente panico: sembra che, in seguito a questa scoperta, si sia immediatamente avviato un processo di selezione per varietà di anguria che contengano abbondante citrullina anche nella polpa! A parte questo, comunque, le caratteristiche nutrizionali dell’anguria ne fanno un frutto principe per la nostra tavola estiva.

Siti internet su proprietà e valori nutrizionali dell’anguria

Cocomeri.net
http://www.cocomeri.net/
Simpatico portale dedicato interamente al mondo delle angurie (o dei cocomeri, che dir si voglia), contenente consigli per gli acquisti e ricette. Molto interessante il video di apertura, che insegna come intagliare un’anguria rendendola uno splendido centrotavola.

Vacanze

Vacanze in crociera

Milena TalentoMilena Talento29 Agosto 2023
crostatine alla crema di birra
Ricette

Crostatine con crema di birra

Milena TalentoMilena Talento3 Dicembre 2024
contenuto di omega 3 nello sgombro
Omega3

Omega3 nello sgombro

Milena TalentoMilena Talento15 Aprile 2024

Leave a Reply