Skip to main content

La ricetta 

Lo stracotto si può preparare anche con altri tipi di carne, come il cinghiale o il cavallo, ma in questi casi si tratta di sapori particolari non sempre graditi a tutti. La carne di manzo è invece meno forte, e si adatta bene a una normale cena casalinga, accompagnato da un classico secondo di patate al forno o di verdure miste, soprattutto le zucchine, che con la loro dolcezza creano un piacevole contrasto con il sapore intenso della carne. L’unica variabile da prendere in considerazione se si prepara lo stracotto per la cena di tutti i giorni, è il lungo tempo di cottura – non meno di due ore – per cui diventa fondamentale potersi organizzare per tempo.

Gli ingredienti dello stracotto alla piemontese

  • 1,5 kg di carne di manzo (già in pezzi)
  • ½ litro di Barolo
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di foglie di alloro
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

La preparazione dello stracotto alla piemontese

  1. Per prima cosa tritate la cipolla, l’aglio e il sedano.
  2. Fateli soffriggere in un paio di cucchiai d’olio in una padella abbastanza ampia da contenere poi la carne.
  3. Quando il trito di aromi è ben rosolato, aggiungete la carne.
  4. Fate fare una prima cottura di una decina di minuti, girando spesso la carne con un cucchiaio di legno.
  5. Versate il vino distribuendolo su tutta la carne e lasciatelo evaporare.
  6. Regolate di sale e un pizzico di pepe, mescolate e poi coprite con il coperchio.
  7. Fate cuocere per 2 ore a fiamma moderata.
  8. Quando la carne è pronta, filtrate il fondo di cottura e utilizzatelo per condire lo stracotto prima di servirlo.
Omega3

Scegliere integratori Omega 3

Milena TalentoMilena Talento2 Ottobre 2013
cubebe
Spezie

Cubebe

Milena TalentoMilena Talento11 Aprile 2024
La cucina scozzese: guida completa
Mondo

La cucina scozzese

Milena TalentoMilena Talento13 Aprile 2024

Leave a Reply