Skip to main content

La ricetta del tortino con zucca e birra

Il sapore della zucca è agli antipodi rispetto a quello della birra, eppure insieme stano benissimo. La zucca è dolce, la birra amarognola per via del luppolo: la panna, la granella di mandorle e la cannella completano il mix di una ricetta in cui sapori apparentemente inconciliabili si legano con successo. Nella nostra ricetta il tortino è unico e può essere servito come antipasto già tagliato a fettine o pezzetti, ma può essere anche suddiviso direttamente negli stampini, per realizzare dei tortini monodose già pronti per il consumo individuale. Lo zucchero a velo è opzionale, potete decidere o meno di aggiungerlo appena prima di mangiare il tortino con zucca e birra.

Gli ingredienti 

Per il tortino

  • 120 gr di farina
  • 250 gr di zucca (solo polpa)
  • 50 gr di burro
  • 4 uova
  • 60 ml di panna fresca
  • 1 bicchiere di birra
  • 90 gr di granella di mandorle
  • 120 gr di zucchero

Per la salsa

  • 150 ml di latte
  • 4 uova (solo tuorli)
  • 150 ml di panna fresca
  • 100 gr di zucchero
  • ½ cucchiaino di cannella

Dati della ricetta

Numero di porzioni: per 4 persone

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Tempo totale: 60 minuti

La preparazione del tortino con zucca e birra

  1. Per prima cosa fate scaldare in un pentolino il latte e la panna a fuoco basso.
  2. Separate i tuorli dagli albumi (che non servono più) e lavorateli con l’aiuto di una frusta insieme allo zucchero.
  3. Quando latte e panna raggiungono l’ebollizione versateli sui tuorli e continuate a lavorarli, questa volta con un cucchiaio. Passate il composto nel pentolino e fatelo cuocere ancora per un paio di minuti prima di aggiungere anche la cannella. A questo punto spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare.
  4. Togliete la buccia dalla zucca e tagliate la polpa a dadini. Passatela nel mixer o nel frullatore fino a che non diventa una crema priva di grumi.
  5. Unite alla zucca il composto di uova, la birra, la panna, il burro lasciato sciogliere e 40 gr di granella di mandorle. Lavorate il tutto con la frusta e alla fine aggiungete anche la farina dopo averla setacciata.
  6. Versate l’impasto nello stampo e decoratelo con la granella di mandorle tenuta da parte.
  7. Fatelo cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
  8. Lasciatelo raffreddare dopo averlo sfornato e poi completatelo con lo zucchero a velo prima di servirlo.
Alimentazione

Alimentazione biologica

Milena TalentoMilena Talento30 Dicembre 2013
taleggio
Eccellenze Italiane

Taleggio

Milena TalentoMilena Talento11 Aprile 2024
Le caratteristiche dei semi di finocchio
Spezie

Semi di finocchio

Milena TalentoMilena Talento11 Aprile 2024

Leave a Reply