Skip to main content

Nonostante le sue qualità si siano scoperte solo col tempo, il peperoncino piccante in realtà ha origini antiche: nella biografia di Montezuma, della dinastia degli Aztechi, per esempio, è descritto proprio come quest’ultimo si nutrisse quasi esclusivamente di pietanze a base di peperoncino durante la sua prigionia.

Indice dei contenuti

Peperoncino piccante: storia e caratteristiche. 1

Peperoncino: tutte le varietà e proprietà. 2

Come coltivare il peperoncino. 2

Perché il peperoncino è piccante?. 3

Qualità benefiche del piccante al servizio della salute. 3

Peperoncino e bellezza. 3

Peperoncino e salute: il parere degli esperti 4

Approfondire il peperoncino piccante. 4

L’arrivo in Europa si deve a Cristoforo Colombo, che fu il primo a importarlo dalle Americhe insieme a tante altre spezie. L’importazione del cornetto rosso in Europa dopo Colombo, in seguito, fu ripresa dagli stessi spagnoli che iniziarono a introdurlo e a usarlo maggiormente in ambito culinario.

Dapprima proprio in virtù del fatto che il peperoncino fosse una spezia importata dalle Americhe, si credeva di poterne vendere i semi a prezzi anche molto elevati; solo in seguito ci si rese conto che si trattava in realtà di una pianta coltivabile facilmente su tutti i tipi di terreno perché si adattava altrettanto velocemente al clima in cui veniva piantata. A differenza di molte altre spezie, il peperoncino piccante è entrato da subito a far parte delle normali piante casalinghe, inducendo le padrone di casa alla coltivazione “fai da te”.

Il nome scientifico del peperoncino deriva dal latino Capsicum che, secondo alcuni proverrebbe da capsa che significa scatola: infatti, la sua forma a bacca ricorda proprio quella di una scatola. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe invece dal greco kapto che significa mordere: in questo caso, ci si riferirebbe proprio al gusto molto piccante tanto da mordere la lingua quando lo si mangia.

Il peperoncino è una delle poche spezie che non è nemmeno conosciuta con un unico nome in tutti i paesi del mondo: per esempio, gli americani e i popoli latino-americani lo conoscono sotto il nome di chili mentre, in Europa, gli spagnoli e i portoghesi lo chiamano aji o ancho.

Peperoncino: tutte le varietà e proprietà

In realtà non tutti sanno che non esiste un unico tipo di peperoncino; in natura, infatti, ci sono tante specie di cui le più usate a livello domestico sono principalmente cinque:

  • la Capsicum Annuum, che è appunto la qualità più diffusa e viene coltivata ovunque e comprende anche i peperoni dolci, il peperoncino comune, il peperoncino di Cayenna e il jalapeno messicano;
  • c’è anche la Capsicum Baccatum che include nella sua famiglia anche il cosiddetto “cappello del vescovo” e la qualità aji;
  • la Capsicum Chinense che nulla ha a che vedere con la Cina dato che è una qualità originaria dell’Amazzonia e include l’habanero, ovvero uno dei peperoncini piccanti più forti del mondo, il dorset naga, che quanto a piccantezza è secondo all’habanero, lo scotch bonnet e il fatalii;
  • la qualità Frutescens include, invece, anche il tabasco
  • mentre la Pubescens, racchiude nella sua famiglia anche il tipo sudamericano denominato rocoto e il manzano messicano.

Un’eccezione alle cinque specie è rappresentata dai peperoncini viola, tra cui spicca la qualità “purple tiger”: questo tipo appartiene alla stessa famiglia del piccante, ma probabilmente rappresenta una specie minore di tipo ibrido.

peperoncino viola

In Italia, il peperoncino piccante è molto usato soprattutto in alcune regioni che ne hanno fatto la base per alcuni piatti regionali: in Calabria, per esempio, si prepara la nduja con la sardella, in Basilicata viene usato invece il peperone di Senise conosciuto anche con nome dialettale di Zafaran, mentre in Piemonte, la specialità più diffusa è il peperone dolce nella sua variante regionale dei peperoni di Carmagnola e viene usato per condire diversi tipi di antipasti.

Come coltivare il peperoncino

Come già detto, una volta importato in territorio europeo, il peperoncino è diventato molto presto una spezia di uso domestico perché era possibile tenerla sia in un vaso fuori la finestra o su un terrazzo o coltivarla nel proprio orticello. Tutt’oggi non sono poche le persone che preferiscono coltivare la propria pianticella, proprio perché è veloce e semplice da curare e perché si adatta a ogni tipo di clima e di terreno. In realtà, ciò che bisogna ricordarsi per averne cura è che si tratta di una pianta che proviene dalle Americhe, quindi ama il clima caldo.

Ciò inoltre significa che bisogna controllare spesso che il terriccio sia umido e annaffiarlo costantemente, prestando attenzione che non rimangano dei ristagni nel vaso della pianta o nel terreno. Se lo avete piantato in un orticello, dovreste sapere che la semina si effettua in genere tra gennaio e marzo, così da poterne raccogliere i frutti in estate e autunno.

Se desiderate ottenere un peperoncino più piccante, un trucco c’è: qualche tempo prima della raccolta delle bacche, dovreste ridurre o smettere del tutto l’irrigazione del terreno. In questo modo, otterrete un peperoncino più piccante. Le bacche inoltre possono essere usate fresche, ma non è raro che possano piacere anche essiccate oppure cotte arrosto e messe sott’olio.

Perché il peperoncino è piccante?

Vi siete mai domandati perché proprio il peperoncino sia piccante? Ebbene per rispondere a questa curiosità, bisogna sapere che sono proprio i capsaicinoidi e la capsaicina, ovvero le sostanze responsabili del sapore piccante del peperoncino, che entrando a contatto con la lingua, provocano la tipica sensazione di bruciore.

In realtà, si tratta effettivamente solo di una sensazione creata dalla stessa sostanza non appena viene a contatto con alcuni termo-recettori della bocca: questi, infatti, segnalano al cervello l’aumento della temperatura causato dal bruciore come fosse reale. Fortunatamente la sensazione di bruciore dura solo qualche istante e viene sempre seguita da un generale benessere dovuto alla stessa capsaicina, che provoca la produzione di endorfine.

Contro il bruciore, bere acqua non serve perché i capsaicinoidi non sono solubili in acqua, quindi si finisce con l’acuire la sensazione piccante, ecco perché è molto più indicato bere del latte o anche un alcolico, oppure ingerire un pezzo di pane.

Qualità benefiche del piccante al servizio della salute

Il peperoncino è noto ormai anche per le sue qualità benefiche per l’organismo umano, tanto che oggi anche i nutrizionisti lo raccomandano per il condimento degli alimenti al posto del sale. Il peperoncino, infatti, favorisce la secrezione dei succhi gastrici avviando una buona digestione, possiede ottime qualità vasodilatatorie e anticolesterolo, permette l’ossigenazione del sangue e favorisce l’elasticità dei capillari.

Possiede anche molta vitamina C che è utile per rafforzare le difese immunitarie contro il cancro, ha proprietà decongestionanti e antinfiammatorie, per cui è adatto in casi di laringiti, raucedini e tosse e sono note anche le sue qualità afrodisiache, per questo viene usato per preparare succulente pietanze per il partner. Se preparato insieme ad altre essenze, l’infuso a base di peperoncino può alleviare i postumi di una sbornia, o favorire la digestione alla fine di un lauto pasto, o ancora può essere usato come impacco da porre su artriti e reumatismi per alleviarne i dolori.

Nella medicina ayurvedica e in quella cinese è indicato come stimolante per lo spirito e per il sangue, per questo tali particolari medicine lo prescrivono da usare in tutte quelle persone che manifestano sintomi di depressione e di inappetenza.

Anche per il peperoncino, però, esistono delle piccole controindicazioni: meglio evitarlo nei casi di acidità di stomaco, di ulcera, emorroidi, cistiti o epatite, per cui un uso troppo frequente può irritare le mucose di stomaco, reni e intestino, e soprattutto non usarlo per i bambini. Se assunta in eccesso, la capsaicina può provocare dolori e infiammazioni e causare vesciche da ustione, non per niente è uno degli ingredienti principali usati nello spray antiaggressione.

Peperoncino e bellezza

Recentemente l’uso del peperoncino non si è limitato ai fornelli, ma ha invaso anche il campo cosmetico: non è raro, infatti, che in molti centri estetici si mettano in pratica trattamenti di bellezza a base di peperoncino. Nello specifico, si usano maschere a base di peperoncino e argilla per combattere le impurità e gli inestetismi della pelle del viso e del corpo: l’azione mirata di questi trattamenti può essere coadiuvata anche dai massaggi a base di olio e peperoncino, che sono ottimi per ridonare vitalità alla pelle secca e opaca.

I fanghi di argilla e peperoncino, invece, sono l’ideale per combattere i depositi adiposi su pancia e fianchi e l’odiosa cellulite, mentre le lozioni a base di alcol e peperoncino sono indicate se frizionate su capelli opachi o secchi, che ritroveranno in poco tempo l’antica lucentezza e splendore.

Peperoncino e salute: il parere degli esperti

Molti medici affermano di essere contrari all’uso frequente del peperoncino in cucina, soprattutto ritengono che chi soffre di infiammazioni delle mucose, di ulcera o di prostata debba prestare particolare attenzione a non esagerare nel condire i propri piatti. Alcune ricerche, però, hanno dimostrato come il peperoncino sia un vero e proprio antibiotico naturale: esso, infatti, riesce ad agire sull’organismo depurandolo da batteri e germi e, grazie alla sua qualità carminativa, permette di contrastare quei fastidiosi gonfiori addominali che affliggono la maggior parte delle persone.

Il peperoncino, inoltre, evita l’accumulo di gas nell’intestino e possiede proprietà antiossidanti tanto da essere raccomandato sia per combattere l’invecchiamento cellulare che per stimolare la circolazione sanguigna dato che favorisce l’aumento dell’afflusso di sangue ai genitali.

Altri studi hanno confermato la tesi di alcuni medici secondo i quali il peperoncino sia poco raccomandabile per quei pazienti che soffrono di prostata: sembra proprio che un uso frequente di peperoncino riesca a stimolare le fibre nervose dolorifiche della zona, tanto che il soggetto può accusare la contrazione dell’area interessata e complicazioni del flusso urinario.

Queste difficoltà porterebbero a una facile formazione di disturbi urinari e di dolori, infiammazioni che alla lunga possono generare prostatiti croniche o sviluppare tumori maligni. Per questo motivo, diminuire in cucina l’uso del peperoncino e di altre sostanze nocive per la prostata, può essere utile per prevenirne potenziali disturbi. Lo stesso vale per chi soffre di cistiti, uretriti, o emorroidi. Ovviamente le ricerche mediche non vogliono precludere l’uso del peperoncino a priori, ma pretendono solo di mettere in guardia i soggetti che già accusano specifici disturbi da un consumo troppo frequente.

Approfondire il peperoncino piccante

  • Accademia del peperoncino
    Sito di un gruppo di appassionati che ha dato origine ad un’accademia del peperoncino dove si possono trovare informazioni su arte, cultura, gastronomia, coltivazione, medicina e tradizione, legate a questa celebre pianta.

Se ti è piaciuto il nostro articolo e vuoi contribuire al futuro di Guidaconsumatore.com aiutaci a monetizzare, magari acquistando la “Guida al peperoncino” utilizzando il link Amazon qui sotto. Grazie

macis - caratteristiche
Spezie

Macis

Milena TalentoMilena Talento11 Aprile 2024
Come avere una pancia piatta
Alimentazione

Pancia piatta: come averla?

Milena TalentoMilena Talento13 Maggio 2024
Perchè conviene assumere omega 3 in gravidanza
Omega3

Omega 3 in gravidanza

Milena TalentoMilena Talento15 Aprile 2024

18 Comments

  • antonio ha detto:

    qual’è la quantita da poter consumare alla settimana di questi peperoncini,per non avere effetti collaterali come la prostata-graZIE.

  • sergio sorrentino ha detto:

    Lo coltivo in casa per uso personale,lo macino dopo un essicazione naturale , lo uso nei cibi a crudo. Ho 60 anni e posso dire che dopo venti anni di uso quotidiano godo di ottima salute in tutti i sensi…. Sergio da Cagliari

  • Mirta ha detto:

    Scusate, c’è qualcuno che mi sa dire come posso rimediare una minestra in cui ho messo troppo peperoncino? Come posso attenuare il piccante esagerato?

  • moniquebert ha detto:

    Confermo che quantità di peperoncino appena superiori alla media provocano dannose prostatiti, è successo al mio compagno. Eviterei dopo i 50 anni.

  • Mirko ha detto:

    Io adoro il peperoncino e soprattutto i superhot.
    Per chi è interessato ho molte varietà di semi piccantissimi ma anche fruttati e dai bellissimi colori.
    Mirko1016@enail.it

  • Clementina ha detto:

    In breve,ieri dopo aver mangiato un piccolo pezzetto di pane con peperoncino son andata a dormire dopo un ora circa e……nella notte mi son dovuta alzare, mi sentivo soffocare in piu con muchi secchi e acidita’ …….Mi spiegate perche’ mi e’ accaduto tutto cio’ , sono intolerant forse?grazie

  • giuseppe ha detto:

    l’utilizzo del peperoncino e alquanto soggettivo,bisogna farne un uso moderato anche perchè ognuno di noi puo’ tollerarlo in un determinato modo.A volte si puo’ essere piu’ o meno tolleranti ad alcune qualita’ di peperoncino.Ognuno di noi deve quantificarne l’uso o addirittura evitarlo…..

  • giovannileone ha detto:

    per la cirrosi epatica e consigliato ho sconsigliato l’uso del peperoncino?

  • Mimmo da tropea ha detto:

    Mangio peperoncino piccante, da quando ho ero un ragazzi è sto benissimo. In tutti i sensi

    Ciao

  • nicola ha detto:

    ho 67 anni lo uso da 30 sono talmente fiducioso che vorrei preparare una crema anti reumatica .Cosa sugerite in merito . Grazie a una possibile risposta.

  • nicola ha detto:

    Aggiungo che non ho mai preso vaccini ,ne tanto meno influenza

  • rosanna ha detto:

    ho un’infiammazione al palato e gengive,può essere dovuta ai 5 peperoncini ripieni ke ho mangiato due giorni fa

  • Rosario ha detto:

    Vorrei sapere cosa fa il peperocino uno all giorno dopo i pasti di mezzogiorno grazie

    • Giovanni Lattanzi ha detto:

      Per Rosario. Il peperoncino non è un medicamento o un prodotto da erboristeria, che si assume così da solo. Si usa come spezia, assieme ai cibi…

  • giorgio ha detto:

    Chiedo di sapere se mangiare un peperoncino al giorno produce effetti collaterali; ho 50 anni, grazie ; giorgio

    • Giovanni Lattanzi ha detto:

      Per Giorgio. In teoria no, però tutto dipende anche dal suo stato fisico e da eventuali patologie. Chieda al suo medico curante.

  • azzodacorreggiopetrarcafriend ha detto:

    Complimenti!!!
    Scrivo anch’io del peperoncino nel mio e-book….
    ma voi siete più esaustivi!!!

Leave a Reply